Arreda comodamente il tuo appartamento: Minimalismo accogliente come risposta al mondo moderno

 

La nuova tendenza Cosy Minimalism è caratterizzata da forme semplici e minimaliste. L'arredamento non sembra bello, ma piuttosto decorativo, ma non sovraccarico. La tendenza verso un arredamento accogliente in stile minimalista con molta intimità è nata dal mondo moderno, caratterizzato da un sovraccarico sensoriale attraverso i social media, troppo poco tempo e stress.

Il Minimalismo accogliente combina arredi degli ultimi decenni

 

Il minimalismo è emerso come alternativa all’arredamento domestico dei decenni passati. Allora la regola era “più è, meglio è”. Gli appartamenti erano caratterizzati da mobili pesanti con ornamenti e decorazioni, e tende di velluto e molteplici tende arruffate coprivano le finestre, creando stanze buie con poca luce naturale. Su tavoli e cassettiere c'erano vasi eccentrici, magnifiche ciotole e ciotole e molti oggetti in porcellana.
 
Col tempo si svilupparono resistenze a questo stile di arredamento, che si esprimeva nell'ultraminimalismo: stanze quasi vuote con pochi mobili leggeri e poco appariscenti. Gli accessori sono una spina nel fianco per gli appassionati di questo stile.
 
Cosy Minimalism combina i due concetti degli ultimi decenni e mostra una via di mezzo: mobili e accessori funzionali che offrono comfort e una sensazione di casa senza essere opprimenti. Oggetti e mobili inutili sono fuori posto. Ciò che serve, però, è una casa con molto spazio libero e poca zavorra. Questo crea un rifugio accogliente dove puoi rilassare la tua anima.

Arreda comodamente il tuo appartamento: ecco come appare un appartamento in Cosy Minimalism

 

Un appartamento arredato in modo confortevole in un accogliente minimalismo colpisce per l'abbondanza di spazio libero, le forme semplici e le linee rette. L'arredamento è funzionale ed elegante. Non ci sono fronzoli o giocosità da trovare qui. Il motto è semplicità.

I colori sono neutri, pastello e caldi. Un mobile funzionale è protagonista in ogni stanza. In camera da letto è il letto, nei soggiorni moderni è la poltrona o il divano. Gli accessori supportano il quadro generale ma non sovraccaricano la stanza. Non ci sono accessori decorativi e nessun highlight visivo che stressi gli occhi. Niente distrae e possiamo lasciare che i nostri pensieri vaghino, respirino liberamente e trovino la pace.

Arreda il tuo appartamento in modo confortevole: ecco come funziona

 

Ti piacerebbe arredare il tuo appartamento in modo confortevole e allo stesso tempo vivere in modo minimalista? Se tieni a mente le seguenti cose, avrai presto una casa accogliente e minimalista. A proposito, anche come famiglia, perché Minimalismo con la famiglia funziona anche.

 

Declutter: riduci il tuo arredamento all'essenziale

 

Per un interno minimalista, devi prima dire addio ad alcuni mobili e oggetti. Chiediti quali mobili e cose hai utilizzato nell'ultima settimana e di quali cose hai veramente bisogno. Riduci il tuo arredamento all'essenziale. Se non sei sicuro, scegli prima una stanza in cui praticherai il minimalismo e vedi se ti piace. Usa la stanza il più spesso possibile nelle prossime settimane e chiediti: ti manca qualcosa? Fino ad allora, puoi riporre i mobili e gli oggetti scartati nel seminterrato o nella soffitta. Puoi anche tenere lì i cimeli da cui non vuoi separarti.Se hai difficoltà a buttare via le cose, regalale o donale.

Mobili coordinati: scegli mobili di alta qualità, funzionali e senza fronzoli

 

Per un interno accogliente in Cosy Minimalism, dovresti scegliere mobili di alta qualità e funzionali senza troppi fronzoli in un design lineare: semplice tavolino moderno e una delicata consolle nel soggiorno e a guardaroba moderno e una scarpiera minimalista in metallo nero all'ingresso: è importante che i mobili abbiano forme chiare. Un soggiorno in stile industriale si sposa perfettamente con un interno minimalista, poiché questi mobili sono semplici e diretti.

 

Colori adatti: scegli colori vivaci e amichevoli

 

I colori chiari, amichevoli e neutri si sposano bene con un arredamento minimalista. Sono adatti i toni pastello del beige e del grigio, così come i toni caldi della terra che forniscono calore e intimità. Dovresti evitare carte da parati a motivi o fantasia sulle pareti e preferirle in bianco, crema o grigio chiaro. I tessuti da tappezzeria dovrebbero essere semplici. Ciò garantisce che la stanza appaia calma.

 

Altri consigli per un arredamento minimalista e accogliente

 

  • Evita tende e peluche pesanti, con motivi scuri.
  • Usa la luce del giorno incidente e crea stanze luminose. Pertanto, non posizionare davanti alla finestra oggetti o mobili di grandi dimensioni che impedirebbero l'ingresso della luce.
  • Trova il posto perfetto per ogni mobile e non lasciare nulla al caso. È così che i pochi oggetti diventano davvero unici.

Minimalismo e intimità non devono contraddirsi a vicenda. Con il motto "less is more" e alcuni mobili allestiti e alcuni accessori si crea una casa accogliente in cui si può respirare liberamente e trovare pace.

 

Scopri i mobili adatti per un arredamento confortevoleMetallbude .

ADATTO PER: